Condizioni generali e tratte

La continuità territoriale si riferisce al principio e alla pratica di garantire i collegamenti di trasporto tra l'Italia continentale e le sue isole.

Allo scopo di mantenere l'integrazione economica, sociale e culturale tra la terraferma e le isole, il governo ha attuato diverse misure per promuovere la continuità territoriale, compresi i sussidi per i costi di trasporto.

Le tariffe agevolate massime sopraindicate comprendono l'IVA e sono al netto delle tasse ed oneri aeroportuali.

La tariffa di Continuità Territoriale include:

  • Un bagaglio in stiva consegnato al check-in di peso non superiore a 23Kg.
  • Per ogni passeggero è inclusa una borsa piccola (40x30x20cm) e un bagaglio a mano (55x40x20cm) in cabina per un massimo di 10kg.
  • Check-in gratuito all'aeroporto.

Il check-in online è disponibile a partire da 24 ore prima della partenza fino a 3 ore prima della partenza, ma i passeggeri che effettuano il check-in online dovranno recarsi al banco del check-in in aeroporto per presentare i documenti che attestano l'idoneità.

Tratte

Le tratte incluse nel programma di continuità territoriale sono:

  • Roma (FCO) – Alghero (AHO)
  • Roma (FCO)- Olbia (OLB)
  • Milano Linate (LIN) – Olbia (OLB)

Sulle rotte sopra indicate le tariffe di continuità sono disponibili sia per prenotazioni di sola andata che di andata e ritorno.

Documenti

Un documento d'identità (o certificato di residenza) comprovante le suddette condizioni dovrà essere presentato al check-in prima della partenza.

Laddove non venga presentato un documento valido, il passeggero dovrà comprare un nuovo biglietto a tariffa non convenzionale per poter viaggiare.

Idoneità

Le tariffe dei voli operati in regime di Continuità Territoriale si applicano ai seguenti passeggeri

Passeggeri residenti in Sardegna

  • I disabili. (*) (**)
  • Gli studenti universitari fino al compimento del 27° anno. (*)
  • I giovani dai 2 ai 21 anni. (*)
  • Bambini al di sotto dei 2 anni viaggiano gratuitamente poiché occupano il posto a sedere. Le tariffe residenti sopraindicate sono inoltre abbattute del 30% per bambini dai 2 ai 12 anni non compiuti.
  • Gli anziani al di sopra dei 70 anni. (*).

(*) Senza alcuna discriminazione legata alla nazionalità e/o alla residenza.

(**) Invalidità civile con percentuale almeno pari o superiore all'80% attestata da verbale rilasciato dalla commissione medica riportante la percentuale di invalidità.

Passeggeri NON residenti a Sardegna - ai non residenti in Sardegna durante la stagione IATA Winter che viaggiano sulle rotte onerate per motivi di lavoro si applicano le medesime tariffe previste per i passeggeri residenti in Sardegna individuate nella precedente tabella.

A tale fine, in sede di prenotazione del biglietto, deve essere richiesta la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 4 7 del DPR 445/2000, quale attestazione dei motivi di lavoro che giustificano il viaggio. Il modulo di dichiarazione può essere scaricato qui .

Le tariffe applicate a tutti i non residenti in Sardegna, inclusi quelli che viaggiano per motivi di lavoro, e con la sola eccezione delle categorie equiparate ai residenti sopra indicate, sono libere nella stagione IATA Summer.

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 4 su 29

Articoli in questa sezione