È possibile trasportare il proprio strumento musicale in cabina o in stiva.
Per trasportare uno strumento musicale come bagaglio a mano (sostituendo il bagaglio a mano con lo strumento musicale), esso non deve superare le dimensioni massime di 55 cm x 40 cm x 20 cm e il peso di 10 kg (solo se il biglietto include un bagaglio a mano di grandi dimensioni o se è stato prenotato il servizio di imbarco prioritario), in modo da poter essere riposto nel vano bagagli sopraelevato.
Se si desidera trasportare lo strumento musicale insieme al bagaglio a mano, è necessario prenotare il servizio speciale Strumenti musicali pagando il relativo supplemento (vedere la sezione Tasse e supplementi).
Se lo strumento supera le dimensioni e/o il peso sopra indicati, è possibile prenotare un posto aggiuntivo pagando il prezzo disponibile nel sistema al momento dell'acquisto. Per trasportare lo strumento musicale su un sedile è necessario rispettare le seguenti condizioni:
- Peso massimo 75 kg;
- Dimensioni massime 120x40x45 cm (se posizionato sul sedile) o 160x40x20 cm (se reclinato contro il sedile);
- Imballato in modo da consentire il fissaggio con la cintura di sicurezza;
- Consentire la reclinazione del sedile anteriore;
- essere posizionato sul sedile del finestrino e non ostruire le uscite di emergenza.
I passeggeri che prenotano posti extra per strumenti musicali non hanno la franchigia bagaglio associata al rispettivo posto.
Per emettere il biglietto è necessario seguire la procedura di prenotazione standard (che sia insieme alla prenotazione o in una prenotazione separata) e, nella sezione dei dati del passeggero, inserire il proprio cognome e "Strumento musicale" come nome.
Gli strumenti musicali possono essere trasportati nella stiva dell'aereo come bagaglio registrato (al posto del bagaglio incluso nella franchigia o come pezzo extra) se non superano i 23 kg e una somma di misure (lunghezza, larghezza, altezza) di 158 cm. Se scegliete di trasportare lo strumento musicale in stiva, vi ricordiamo che non siamo responsabili di eventuali danni che potrebbero verificarsi durante il trasporto. Anche se trattiamo gli articoli fragili con estrema cura, durante il volo (decollo, atterraggio o turbolenza) il suo articolo potrebbe subire danni, e non possiamo evitare queste situazioni.